siepe di cipresso

Siepe di Cipresso: una delle più belle

La siepe di cipresso è una delle soluzioni più apprezzate per delimitare e valorizzare il giardino. Oltre a offrire privacy, agisce come barriera frangivento e riduce l’inquinamento acustico. Grazie al suo fogliame sempreverde, regala un aspetto elegante e ordinato in ogni stagione.

Due Tipologie di Siepi di Cipresso

Molti pensano al cipresso come a una sola pianta, ma in realtà il termine siepe di cipresso fa riferimento a due specie principali: il Cipresso di Leyland e il Cipresso toscano. Sebbene diversi per origine e portamento, condividono caratteristiche che li rendono entrambi molto apprezzati.

siepe di cipresso leylandi

Caratteristiche delle Siepi di Cipresso

  • Eleganza: Le foglie sottili e intrecciate conferiscono ordine e raffinatezza.
  • Sempreverdi: Non perdono il fogliame in inverno, garantendo copertura costante.
  • Privacy naturale: La crescita densa crea uno schermo verde contro gli sguardi indiscreti.
  • Resistenza e longevità: Tollera vento, siccità e terreni poveri.
  • Lunga durata: Restano rigogliose per decenni.
  • Versatilità: Adatte a giardini, recinzioni e terreni agricoli.

Cipresso di Leyland

Il Cipresso di Leyland (Cupressocyparis leylandii) è la varietà più diffusa grazie alla crescita rapida (fino a 1 metro all’anno). È ideale per chi desidera ottenere velocemente una siepe fitta e impenetrabile.

Caratteristiche Principali

  • Crescita veloce: Fino a 1 metro all’anno.
  • Facile da potare: Si presta a forme regolari o morbide.
  • Adattabilità: Si sviluppa in diversi tipi di terreno, anche vicino al mare.
  • Resistenza climatica: Tollera freddi fino a -15°C e caldi intensi.
  • Bassa manutenzione: Necessita di poca acqua una volta radicato.
siepe di cipresso di leyland

Varietà più conosciute

  • Cupressocyparis leylandii 2001 → crescita compatta, ideale per giardini piccoli.
  • Castlewellan Gold → fogliame verde-giallo, per siepi decorative.
  • Gold Rider → crescita lenta e foglie dorate, per bordure eleganti.

 

I nostri leylandi >>

Cipresso Toscano

Simbolo del paesaggio mediterraneo e delle colline toscane, il cipresso toscano (Cupressus sempervirens Pyramidalis) è sinonimo di eleganza e imponenza.

Caratteristiche Principali

  • Facile da coltivare: Predilige terreni ben drenati e posizioni soleggiate.
  • Resistente alla siccità: Una volta radicato, sopporta lunghi periodi senz’acqua.
  • Versatilità paesaggistica: Perfetto per viali, ingressi eleganti e barriere frangivento.
  • Longevità: Una siepe che dura generazioni.
siepe di cipresso toscano

Le varietà:

Cupressus sempervirens Pyramidalis

  • Portamento: colonnare, ma meno compatto del Totem.
  • Chioma: tende ad aprirsi leggermente con l’età, forma piramidale-slanciata
  • Rami: possono allargarsi e curvarsi un po’ lateralmente.

Cupressus sempervirens Totem

  • Portamento: molto più compatto, colonnare stretto, con chioma fitta.
  • Chioma: rimane chiusa e ordinata anche in età avanzata.
  • Rami: aderenti al tronco, quasi verticali, senza tendenza ad aprirsi.

Il nostri cipressi toscani >>

FAQ

Quanto cresce ogni anno?

In media da 30 cm a 1 m, a seconda della varietà. Il Leyland cresce più velocemente (fino a 1 m), mentre il Toscano ha una crescita più lenta (20–30 cm).

Qual è il periodo migliore per piantarla?

Autunno o primavera, quando il terreno non è né gelato né troppo secco. Le piante in vaso si possono piantare tutto l’anno, esclusi i periodi più caldi o freddi.

A quale distanza piantare?

  • Cipresso di Leyland: distanziare le piante di 50 - 80 cm.
  • Cipresso Toscano: circa 1 pianta ogni 2 metri.

Meglio cipresso toscano o Leyland?

Per una siepe veloce ed economica, il Leyland è la scelta più diffusa. Il Toscano, invece, è perfetto per viali e giardini eleganti.

 

Cipresso di leyland Cipresso toscano
Pagina precedente
Articolo successivo
Torna a Blog